Giustizia 2030 – Un libro bianco per la giustizia e il suo futuro
All’inizio della crisi pandemica è apparsa evidente la necessità indifferibile di innovare e trasformare la giustizia italiana, non più (e non solo) tramite l’affidamento a...
All’inizio della crisi pandemica è apparsa evidente la necessità indifferibile di innovare e trasformare la giustizia italiana, non più (e non solo) tramite l’affidamento a...
Il contributo del Prof. Avv. Roberto De Vita pubblicato sul n. 4 - 2020 del Notiziario della Scuola di Polizia Economico-Finanziaria - Periodico di informazione...
ABSTRACT L’uso crescente della tecnologia, anche in ragione dell’accelerazione dettata dalla pandemia e dalle misure di contenimento della diffusione del virus, ha determinato lo spostamento di...
Una riflessione di Roberto De Vita, Presidente dell’Osservatorio Cybersecurity di Eurispes su Eurispes Magazine e su Secolo XIX. Coronavirus: perché essere disorientati? Noi siamo attrezzati e sappiamo...
La relazione del Prof. Roberto De Vita al convegno “La criminalità mafiosa straniera nel nostro Paese. Quali scenari futuri?”, tenutosi presso l’Aula Unità d’Italia della...
“Rivoluzione digitale e sovranità analogica”: la relazione del Prof. De Vita, Presidente dell’Osservatorio Cybersecurity di Eurispes al convegno “La globalizzazione e le nuove frontiere della...
Le banche rimodulano i budget per la security antipirateria ma per gli esperti non sempre sono denari ben spesi. “È plausibile infatti che l’espansione dei nuovi...
Città della Scienza, Napoli - FUTURO REMOTO...
Oggi, lunedì 18 novembre, alle 21,20 nella puntata di Report, condotto da Sigfrido Ranucci su Rai 3, intervista di Paolo Mondani al Presidente dell’Osservatorio Cyber...
I captatori informatici tra pericoli per i diritti umani e riduzionismo giuridico. L’era digitale impone, ormai in maniera sempre più frequente, una rivalutazione degli equilibri tra...