All’inizio della crisi pandemica è apparsa evidente la necessità indifferibile di innovare e trasformare…

All’inizio della crisi pandemica è apparsa evidente la necessità indifferibile di innovare e trasformare…
Il contributo del Prof. Avv. Roberto De Vita pubblicato sul n. 4 – 2020 del…
ABSTRACT L’uso crescente della tecnologia, anche in ragione dell’accelerazione dettata dalla pandemia e dalle misure…
Una riflessione di Roberto De Vita, Presidente dell’Osservatorio Cybersecurity di Eurispes su Eurispes Magazine e su…
La relazione del Prof. Roberto De Vita al convegno “La criminalità mafiosa straniera nel nostro…
“Rivoluzione digitale e sovranità analogica”: la relazione del Prof. De Vita, Presidente dell’Osservatorio Cybersecurity di…
Le banche rimodulano i budget per la security antipirateria ma per gli esperti non sempre…
Città della Scienza, Napoli – FUTURO REMOTO
Oggi, lunedì 18 novembre, alle 21,20 nella puntata di Report, condotto da Sigfrido Ranucci su…
I captatori informatici tra pericoli per i diritti umani e riduzionismo giuridico. L’era digitale…
“La radicalizzazione sul web: dal jihadismo al suprematismo”. L’intervento del Prof. Avv. Roberto De Vita…
Il GDPR rappresenta un cambiamento radicale nell’approccio sulla tutela dei dati personali. Ad un anno…
“La rapidità degli scambi e delle transazioni del mondo interconnesso, accompagnata da una crescente necessità…
Intervento dell’Avvocato Roberto De Vita al dibattito organizzato dalla Comunità Ebraica di Roma “Suprematismi in Europa. Dalla rabbia all’odio”. Roma 19 maggio 2019
Per la Giornata dedicata alla legalità, il Prof. Avv. Roberto De Vita partecipa al convegno…