Suprematismi in Europa. Dalla rabbia all’odio
Intervento dell'Avvocato Roberto De Vita al dibattito organizzato dalla Comunità Ebraica di Roma "Suprematismi in Europa. Dalla rabbia all'odio". Roma 19 maggio 2019...
Intervento dell'Avvocato Roberto De Vita al dibattito organizzato dalla Comunità Ebraica di Roma "Suprematismi in Europa. Dalla rabbia all'odio". Roma 19 maggio 2019...
Per la Giornata dedicata alla legalità, il Prof. Avv. Roberto De Vita partecipa al convegno "Gli anni di piombo nel nostro paese. La minaccia del...
"Eversione internazionale ed ecosistema digitale: il cyber terrorismo, da mezzo di propaganda e reclutamento ad arma di attacco". L'intervento del Prof. Avv. Roberto De Vita al...
“I Professional Money Launderers (PML) sono professionisti dotati di specifiche competenze che vengono messe al servizio della criminalità organizzata. Possono essere singoli individui, organizzazioni o interi...
Articolo di Stefano Elli su Il Sole 24 Ore del 29 novembre 2018 Selce, ascia, balestra, archibugio, revolver, mitragliatrice, tank, missile, byte. Dieci tappe della corsa...
“Quando viene evocato il concetto di cyber security, questo viene spesso immaginato e percepito in termini di problema tecnico e/o come risorsa per disciplinare e...
Evento organizzato da Direzione Nazionale Antimafia e Eurispes e Regione Campania. Intervento dell'Avv. De Vita - Seconda giornata 17 Novembre 2018 Intervento dell'Avv. De Vita - Terza...
Sono disponibili i materiali del corso “Cybercrimes: ICT e attività criminali”, tenuto dal Prof. Roberto De Vita nell’ambito della quarta edizione del Master “Criminologia e...
La responsabilità del lavoratore di fronte al cyber risk. Phishing, furti di identità, ransomware, trojan, spionaggio industriale, danni reputazionali, dati sensibili… Una nuova cultura di...
“Il cybercrime e il rischio di vivere in un mondo parallelo senza regole” Il Prof. Roberto De Vita, Presidente dell’Osservatorio Cybersecurity dell’Eurispes è intervenuto al Festival...